Con il Cagliari arriva la sesta vittoria di fila: le migliori strisce di gare vinte consecutive della storia romanista

DiLorenzo Elio Romanella

Mar 19, 2025
Roma ancora contro la Superlega: "Non la appoggiamo in nessun modo"

Dopo un avvio di campionato disastroso che ha visto la Roma ritrovarsi alla 14° giornata al 15esimo posto in classifica, la gestione Ranieri ha permesso ai giallorossi di recuperare diverse posizioni in classifica e di ridurre il divario con le squadre di vertice: ad oggi la Roma si ritrova in zona Conference League, a due punti dal sesto posto con lo scontro diretto da giocare con la Lazio, e a cinque lunghezze dalla quarta posizione. Inoltre con la vittoria contro il Cagliari la squadra di “sir Claudio” ha raggiunto i 13 risultati utili consecutivi e quota 6 vittorie di fila. Questa tuttavia non è la striscia di vittorie consecutive più ampia che la Roma abbia mai raggiunto nella sua storia, con sei precedenti che hanno visto la squadra capitolina fare meglio.

La rimonta – 7 vittorie consecutive nel 2009-10

Claudio Ranieri non è nuovo a risultati di questo genere: anche nella sua prima esperienza a Roma aveva preso una squadra in crisi d’identità e l’aveva portata, dopo un avvio sofferto, a giocarsi lo scudetto con l’Inter di José Mourinho. Nell’annata 2009-2010 tra la 19° e la 25° giornata i giallorossi erano riusciti a mettere assieme sette vittorie consecutive, recuperando buona parte del distacco accumulato dai nerazzurri. Tra questi successi sono degni di nota la rimonta sulla Juventus al Delle Alpi e il successo di misura contro la Fiorentina al Franchi. Come ben sappiamo questo stint di vittorie non fu sufficiente per la rimonta in classifica, vanificata da quella sconfitta contro la Sampdoria.

19° giornata, Roma-Chievo 1-0: 1’ De Rossi.
20° giornata, Roma-Genoa 3-0: 17’ Perrotta, 45’ e 60’ Toni.
21° giornata, Juventus-Roma 1-2: 51’ Del Piero (J), 68’ rigore Totti (R), 93’ Riise (R).
22° giornata, Roma-Siena 2-1: 29’ Riise (R), 41’ Vergassola (S), 88’ Okaka (R).
23° giornata, Fiorentina-Roma 0-1: 82’ Vucinic.
24° giornata, Roma-Palermo 4-1: 33’ Brighi (R), 53’ Julio Baptista (R), 62’ Brighi (R), 80’ rigore Miccoli (P), 83’ Riise (R).
25° giornata, Roma-Catania 1-0: 18’ Vucinic.

Il titolo d’inverno – 7 vittorie consecutive nel 2003-04

Ranieri eguagliò soltanto una striscia che Capello mise a segno per due volte nella sua esperienza nella Capitale. Nella stagione 2003-2004 la Roma riuscì a inanellare nel girone di andata diverse vittorie consecutive che consentirono a Totti e compagni di vincere il titolo d’inverno e di rimanere imbattuti fino allo scontro diretto contro il Milan, avvenuto a gennaio 2004. Un drastico calo nel girone di ritorno impedì a don Fabio di lasciare la capitale da vincente.

8° giornata, Roma-Bologna 2-0: 
17’ Montella, 81’ Carew.
9° giornata, Roma-Lazio 2-0: 81’ Mancini, 86’ Emerson.
10° giornata, Bologna-Roma 0-4: 16’ Totti,  34’ Montella, 38’ Panucci, 49’ Cassano.
11° giornata, Roma-Lecce 3-1: 18’ Mancini (R), 45’ Carew  (R), 77’ Totti  (R), 89’ Chevanton (L).
12° giornata, Chievo-Roma 0-3: 67’ Totti, 70’ Mancini, 72’ Cassano.
13° giornata, Roma-Modena 1-0: 8’ rigore Totti.
14° giornata, Empoli-Roma 0-2: 23’ rigore e 45’+1’ Totti.

Il preludio al successo – 7 vittorie consecutive nel 2000-01

A Capello era già riuscita l’impresa nell’anno dello scudetto: dopo un avvio folgorante, la Roma prese il volo a cavallo tra la fine del girone di andata e l’inizio del girone di ritorno. Nella memoria dei tifosi sono ancora scolpite le gare contro il Parma, con la splendida doppietta di Batistuta nel finale, e contro l’Inter all’Olimpico. Il margine sulla Juventus divenne così ampio che la Roma si laureò campione anche a seguito di una lieve flessione nel finale.

16° giornata, Roma-Napoli 3-0: 18’ Delvecchio, 40’ Totti, 84’ Batistuta.
17° giornata, Parma-Roma 1-2: 36’ Di Vaio (P), 74’ e 83’ Batistuta (R).
18° giornata, Bologna-Roma 1-2: 11’ rigore Batistuta (R), 35’ Emerson (R), 51’ Brioschi (B).
19° giornata, Roma-Lecce 1-0: 68’ Samuel.
20° giornata, Vicenza-Roma 0-2: 80’ Montella, 84’ Emerson.
21° giornata, Roma-Inter 3-2: 9’ Vieri (I), 11’ Assunçao (R), 28’ Montella (R), 45’+1’ Vieri (I), 86’ Montella (R).
22° giornata, Roma-Brescia 3-1: 21’ Assunçao (R), 30’ Yllana (B), 69’ e 89’ Montella (R).

Il ritorno di Spalletti – 8 vittorie consecutive nel 2015-16

L’esperienza di Rudi Garcia sulla panchina romanista terminò nel peggiore dei modi, con il suo esonero a seguito di un semestre opaco e lontano dal biennio passato sul fronte dei risultati. Per invertire la rotta Pallotta e Sabatini optarono per il ritorno di Spalletti e la scelta si rivelò sin da subito azzeccata: la Roma riuscì al termine di una grande rimonta ad arrivare terza in classifica, e dalla 22° alla 29° giornata mise assieme un filotto di sette vittorie che la fecero salire vertiginosamente in classifica.

22° giornata, Roma-Frosinone 3-1: 18’ Nainggolan (R), 24’ D. Ciofani (F), 48’ El Shaarawy (R), 84’ Pjanic (R).
23° giornata, Sassuolo-Roma 0-2: 11’ Salah, 90’ El Shaarawy.
24° giornata, Roma-Sampdoria 2-1: 45’ Florenzi (R), 50’ Perotti (R), 57’ Pjanic autogol (S).
25° giornata, Carpi-Roma 1-3: 56’ Digne (R), 61’ Lasagna (C), 84’ Dzeko (R), 85’ Salah (R).
26° giornata, Roma-Palermo 5-0: 30’ Dzeko, 52’ Keita, 60’ e 62’ Salah, 89’ Dzeko.
27° giornata, Empoli-Roma 1-3: 5’ El Shaarawy (R), 22’ Zukanovic autogol (E), 27’ Pjanic (R), 74’ El Shaarawy (R).
28° giornata, Roma-Fiorentina 4-1: 22’ El Shaarawy (R), 25’ Salah (R), 38’ Perotti (R), 45’ rigore Ilicic (F), 58’ Salah (R).
29° giornata, Udinese-Roma 1-2: 14’ Dzeko (R), 74’ Florenzi (R), 85’ Bruno Fernandes (U).

Il finale di stagione – 9 vittorie consecutive nel 2013-14

Lo stesso Garcia scrisse però due bellissime pagine in questo senso: dopo un eccellente avvio di stagione (su cui torneremo tra poco) i giallorossi fecero anche uno straordinario finale che consolidarono la forza dei giallorossi. A fine anno la Roma arrivò seconda tornando in Champions League dopo tre anni.

28° giornata, Roma-Udinese 3-2: 22’ Totti (R), 30’ Destro (R), 51’ Pinzi (U), 69’ Torosidis (R), 80’ Basta (U).
29° giornata, Chievo-Roma 0-2: 17’ Gervinho, 42’ Destro.
30° giornata, Roma-Torino 2-1: 41’ Destro (R), 52’ Immobile (T), 90’ Florenzi (R).
31° giornata, Sassuolo-Roma 0-2: 16’ Destro, 90’ Bastos.
22° giornata (recupero*), Roma-Parma 4-2: 12’ Gervinho (R), 15’ Acquah (P), 16’ Totti (R), 49’ Pjanic (R), 82’ Taddei (R), 90’ Biabiany (P).
32° giornata, Cagliari-Roma 1-3: 32’, 56’ e 73’ Destro (R), 89’ rigore Pinilla (C).
33° giornata, Roma-Atalanta 3-1: 13’ Taddei (R), 44’ Ljajic (R), 63’ Gervinho (R), 78’ Migliaccio (A).
34° giornata, Fiorentina-Roma 0-1: 26’ Nainggolan.
35° giornata, Roma-Milan 2-0: 43’ Pjanic, 65’ Gervinho.

*La gara contro il Parma era in programma il 2 febbraio, ma fu sospesa all’ottavo minuto per pioggia e fu recuperata ad aprile

La chiesa al centro del villaggio – 10 vittorie consecutive nel 2013-14

Dopo la tumultuosa estate del 2013 successiva alla sconfitta in finale di Coppa Italia contro la Lazio, la Roma di Garcia partì in quarta in avvio di stagione facendo 10 vittorie nelle prime 10 gare e stabilendo il record (ancora imbattuto) di vittorie consecutive ottenute da inizio stagione in Serie A. In questa striscia i capitolini segnarono 24 gol subendone solo uno contro il Parma, e riuscirono a battere Lazio, Inter e Napoli con dei parziali perentori. La serie si interruppe con due pareggi di fila (viziati da qualche episodio arbitrale discutibile) contro Torino e Sassuolo.

1° giornata, Livorno-Roma 0-2: 
65’ De Rossi, 67’ Florenzi.
2° giornata, Roma-Verona 3-0: 56’ Cacciatore autogol, 59’ Pjanic, 66’ Ljajic.
3° giornata, Parma-Roma 1-3: 39’ Biabiany (P), 47’ Florenzi (R), 70’ Totti (R), 85’ rigore Strootman (R).
4° giornata, Roma-Lazio 2-0: 63’ Balzaretti, 90’ rigore Ljajic.
5° giornata, Sampdoria-Roma 0-2: 65’ Benatia, 88’ Gervinho.
6° giornata, Roma-Bologna 5-0: 8’ Florenzi, 17’ Gervinho, 26’ Benatia, 62’ Gervinho, 85’ Ljajic.
7° giornata, Inter-Roma 0-3: 18’ e 40’ rigore Totti, 44’ Florenzi.
8° giornata, Roma-Napoli 2-0: 45’ e 71’ rigore Pjanic.
9° giornata, Udinese-Roma 0-1: 82’ Bradley.
10° giornata, Roma-Chievo 1-0: 67’ Borriello.

Il record – 11 vittorie consecutive nel 2005-06

Era l’anno della sud che cantava “Seven Nation Army” durante ogni partita, di Totti a fare il falso nueve e del primo Spalletti sulla panchina romanista. Dopo un avvio stentato, la Roma del tecnico di Certaldo cominciò a volare e mise assieme un filotto di 11 vittorie consecutive: mai nessuna squadra in Serie A era riuscita in questa impresa, ingigantita dall’aver raggiunto questo traguardo vincendo un derby memorabile. L’infortunio del capitano romanista e una flessione resero il finale di annata più opaco, ma quelle vittorie furono la base per i successi futuri della Roma targata Spalletti.

17° giornata, Roma-Chievo 4-0: 32’ e 39’ su rigore Totti, 64’ Perrotta, 85’ Taddei.
18° giornata, Treviso-Roma 0-1: 34’ Aquilani.
19° giornata, Roma-Milan 1-0: 36’ Mancini.
20° giornata, Roma-Reggina 3-1: 4’ e 65’ Totti (RO), 91’ Franceschini (RE), 93’ Mancini (RO).
21° giornata, Udinese-Roma 1-4: 40’ Mancini (R), 62’ De Rossi (R), 66’ Di Natale (U), 75’ Mancini (R), 79’ Chivu (R) rigore.
22° giornata, Roma-Livorno 3-0: 31’ e 41’ rigore Totti, 62’ Taddei.
23° giornata, Parma-Roma 0-3: 48’ e 72’ Mancini, 76’ Perrotta.
24° giornata, Roma-Cagliari 4-3 (a Rieti): 15’ Suazo (C), 19’ Langella (C), 25’ Perrotta (R), 35’ De Rossi (R), 55’ Conti (C), 79’ rigore e 91’ rigore Totti (R).
25° giornata, Siena-Roma 0-2: 71’ De Rossi, 94’ Mancini.
26° giornata, Roma-Empoli 1-0: 15’ Perrotta.
27° giornata, Lazio-Roma 0-2: 31’ Taddei, 63’ Aquilani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy